Consulenze nutrizionali familiari
Stesso tetto, diverse esigenze dietetiche. Può succedere che un membro della famiglia adotti un regime alimentare specifico, soffra di patologie che richiedono una dieta particolare o decida di perdere peso.
Così possono sorgere difficoltà a pianificare l’alimentazione della famiglia e i pasti rischiano di diventare un’occasione di tensione o scontro.
Una consulenza nutrizionale familiare può aiutare a comprendere le ragioni di chi adotta una dieta, chiarire i dubbi legati all’adeguatezza nutrizionale e migliorare il rapporto col cibo di tutti. In questo modo ci si sente supportati nelle abitudini sane e cucinare diventa più pratico e veloce.
Inoltre, quando si decide di cambiare alimentazione in seguito al riscontro di sovrappeso, diabete, dislipidemie e si adotta uno stile nutrizionale più salutare e vario, tutta la famiglia (anche i non affetti!) possono beneficiarne. La prevenzione è il miglior risultato che si può ottenere con l’alimentazione.
A chi è rivolta la consulenza familiare?
- A chi ha adottato un regime alimentare plant-based, condiviso o non condiviso dalla famiglia
- Ai genitori di bimbi o adolescenti vegani o vegetariani
- Alle coppie, quando uno dei partner è vegano o vegetariano
- Ai nonni che desiderano imparare a gestire l’alimentazione dei nipoti vegani o vegetariani
- A chiunque desideri migliorare la salute condividendo la tavola con persone dalle differenti esigenze nutrizionali, con del cibo che possono consumare tutti
La consulenza nutrizionale familiare è rivolta a un numero massimo di 3 persone.
Quali argomenti tocca la consulenza familiare
- le motivazioni delle scelte alimentari dei singoli
- il rapporto col cibo
- la gestione del tempo dedicato alla preparazione del cibo e la ripartizione dell’impegno tra i componenti della famiglia
- gli obiettivi da ricercare con l’alimentazione