Sono positivo: e adesso?

(Guida per i soli aspetti burocratici)

Hai effettuato un tampone rapido (antigenico) o un tampone molecolare e l’esito è POSITIVO.

Quali sono i passi successivi?

Tutti sono tenuti all’isolamento fiduciario, ma questo segue due modalità differenti, vediamole.

SCENARIO 1 Se sei:

VACCINATO CON TERZA DOSE (booster)

oppure hai completato il ciclo vaccinato da meno di 120 giorni

oppure sei guarito dal Covid da meno di 120 giorni (contando dalla data del primo tampone negativo

Allora il tuo isolamento dura almeno 7 giorni, al termine dei quali dovrai effettuare un tampone, antigenico (rapido) oppure molecolare: il tampone di guarigione. Tieni presente che:

  • nulla può liberarti dall’isolamento prima dei 7 giorni (nemmeno tamponi negativi effettuati prima dello scadere di questo periodo)
  • per poter effettuare il tampone di guarigione, devi essere stato asintomatico almeno gli ultimi 3 giorni. Se i sintomi sono ancora presenti al settimo giorno, devi rimandare il tampone di guarigione. Da notare che non si considerano i sintomi di ageusia (perdita del gusto) e anosmia (perdita dell’olfatto) perché possono durare a lungo.

SCENARIO 2 Se invece sei:

NON VACCINATO

oppure hai completato il ciclo di vaccinazione, ma da più di 120 giorni

oppure hai avuto il Covid, ma sei guarito da più di 120 giorni

Allora il tuo isolamento dura almeno 10 giorni, al termine dei quali dovrai effettuare un tampone, antigenico (rapido) oppure molecolare: il tampone di guarigione. Tieni presente che:

  • nulla può liberarti dall’isolamento prima dei 10 giorni (nemmeno tamponi negativi effettuati prima dello scadere di questo periodo)
  • per poter effettuare il tampone di guarigione, devi essere stato asintomatico almeno gli ultimi 3 giorni. Se i sintomi sono ancora presenti al settimo giorno, devi rimandare il tampone di guarigione. Da notare che non si considerano i sintomi di ageusia (perdita del gusto) e anosmia (perdita dell’olfatto) perché possono durare a lungo.

Follow me!